
Cari lettori e autori,
Se conoscete romanzi ambientati nell'OTTOCENTO EUROPEO (no Italia, Francie e Inghilterra vittoriana, perchè nel catologo esistono voci specifiche; sì tutte le altre nazioni) non ancora menzionati, vi invitiamo calorosamente a condividerli nei commenti qui sotto, con l'attenzione di segnalare solo opere che abbiano ricevuto una scrupolosa revisione editoriale. La qualità delle opere presentate è cruciale per offrire ai lettori un'esperienza letteraria appagante. Che siate appassionati lettori, scrittori emergenti o amanti della narrativa per tutte le età, i vostri suggerimenti sono di grande valore per arricchire questa lista.
Grazie per il vostro contributo!
CLICCA QUI PER CONOSCERE TUTTE LE VOCI DEL CATALOGO:
TORNA AL "CATALOGO TEMATICO DELLA NARRATIVA"
OTTOCENTO EUROPEO
L'Ottocento europeo, o XIX secolo, è un periodo storico ricco di eventi significativi e trasformazioni sociali, politiche, economiche e culturali in Europa. L'Ottocento iniziò con le conseguenze delle rivoluzioni come la Rivoluzione Francese (1789-1799) e le rivoluzioni del 1848, che ebbero un impatto duraturo sulla politica europea. Emerse il nazionalismo, con molti paesi europei che cercavano l'indipendenza e l'unità nazionale, come l'unificazione tedesca e l'unificazione italiana. L'Europa attraversò un periodo di industrializzazione rapida, con la crescita delle fabbriche, delle ferrovie e dei settori manifatturieri. Le potenze europee espansero i loro imperi coloniali in Africa, Asia e altre parti del mondo. Si svilupparono movimenti sociali come il movimento operaio e il movimento per i diritti delle donne. L'Ottocento vide lo sviluppo di importanti movimenti culturali come il Romanticismo e il Realismo, con autori come Goethe, Dickens, Tolstoj e molti altri. L'Europa fu coinvolta in molte guerre, tra cui le guerre napoleoniche, la Guerra di Crimea e la Prima e Seconda Guerra d'Indipendenza italiana. L'Ottocento vide la transizione da monarchie assolute a forme di governo più democratiche in molti paesi europei.
I romanzi qui elencati sono opere di narrativa storica (romanzi storici) o con sfondo storico (romanzi d'ambientazione storica), quindi tutti ambientati nell'Ottocento. Questi includono sia romanzi scritti da autori dell'epoca che opere di autori contemporanei.
ROMANZI DI AUTORI EMERGENTI NO EAP - MICROEDITORIA
"Amori in Scozia" di Anita Sessa (Due volumi) - Words Edizioni
"La sposa inglese" Vol. 1
Londra, 1818. Giunta nella capitale per la sua prima Stagione, lady Edith Courtenay finisce nel mirino di un pretendente dalle poco limpide intenzioni.
"L'Amore e tutti gli altri rimedi" Vol. 2
Scozia, 1819. Rapita, umiliata e rovinata per sempre, lady Margareth Rutley si è rifugiata in Scozia chiudendo ogni possibilità all’amore.
"Il nido segreto" di Martina Tozzi - Nua
Un romanzo che racconta la vita di Mary Shelley, autrice del classico senza tempo Frankestein, e del poeta romantico Percy Bysshe Shelley. Due figure complesse, ribelli e ancora incredibilmente attuali. Le giovani Mary, Fanny e Jane trascorrono l’infanzia e la giovinezza nella casa del padre, il filosofo William Godwin. Vengono così cresciute in un ambiente insolito per la Londra di inizio 1800, ricco di stimoli culturali e di erudizione. Godwin, infatti, vedovo di Mary Wollstonecraft, una delle più importanti filosofe femministe della sua epoca, ama circondarsi di un gruppo di letterati, scienziati e pensatori, assidui frequentatori del suo salotto.
"Per la brughiera" di Martina Tozzi - Nua
1821. Nel remoto paesino di Haworth, lo Yorkshire, il giovane vedovo Patrick Brontë cresce i suoi figli in una canonica tetra ma immaginifica. Charlotte e Branwell, ambiziosi, cercano riconoscimento artistico, Emily abbraccia la libertà della natura selvaggia e Anne, dolce ma risoluta, cerca la propria voce. In un'epoca limitante per le donne, le tre sorelle, guidate da Charlotte, si affermano nel mondo artistico maschile, trasformando le loro avventure interiori in affascinanti opere letterarie.
ROMANZI DI AUTORI SELF PUBLISHING - AUTOPUBBLICAZIONI
"Un matrimonio da evitare" di Eliza Bookstone
"Periodo regency in Inghilterra)
Nell'Inghilterra del 1813, Claire e Edward, entrambi destinati a matrimoni di convenienza, si ribellano ai desideri dei loro genitori e si incontrano a Londra, scatenando una serie di eventi inaspettati e sorprendenti. Tra le dinamiche familiari, incontri romantici e gesti affascinanti, scoprono insieme che l'amore può sbocciare quando meno te lo aspetti.
ROMANZI CLASSICI E DI AUTORI ITALIANI EDITI DA CASE EDITRICI GRANDI O PICCOLO-MEDIE
ROMANZI DI AUTORI STRANIERI TRADOTTI IN ITALIANO
"Carmen" di Prosper Mérimée
Narra la storia di un soldato, José, e della sua ossessione per una bellissima zingara di Siviglia di nome Carmen. Il romanzo offre uno sguardo approfondito sulla cultura spagnola dell'epoca e presenta temi come la passione, la gelosia e l'orgoglio. Quest'opera è diventata nota anche grazie all'opera lirica omonima di Georges Bizet, che ha contribuito a rendere la storia di Carmen una delle più celebri e apprezzate al mondo.
ACQUISTA (non presente su Amazon)
"Effi Briest" di Theodor Fontane
narra la vicenda di Effi, giovane donna che sposa un uomo più anziano, tradendolo per poi essere scoperta, offrendo un ritratto penetrante delle restrizioni sociali e delle conseguenze dell'adulterio nella Germania dell'Ottocento.
"I Buddenbrook" di Thomas Mann
Narra l'ascesa e il declino attraverso quattro generazioni di una famiglia della borghesia mercantile di Lubecca (Germania) nel corso del XIX secolo e riflette sulle dinamiche sociali dell'epoca.
"Il colore del latte" di Nell Leyshon
Nella primavera del 1831, Mary, una quindicenne con una gamba più corta dell'altra e una famiglia di contadini, inizia a scrivere la sua storia, un processo che durerà quattro stagioni. La sua vita è stata segnata dalla fatica dei campi e dalla violenza paterna, ma quando viene mandata via di casa per accudire la moglie malata del vicario, Mary impara a scrivere e scopre che la scrittura offre una forma di libertà, anche se questa ha un prezzo.
"Intrigo pericoloso" di Amanda Quick (ristampa con una nuova traduzione del romanzo “Audacia”)
Periodo regency in Inghilterra (dal 1811 al 1820)
Segue la storia di Prudence Merryweather e del famigerato conte di Angelstone, Sebastian, mentre si trovano coinvolti in incontri pericolosi che li portano a esplorare il confine tra desiderio e protezione.
"La ragazza di Socartes: Marianela" di Benito Pérez Galdós
Pubblicato nel 1878. Nelle tetre miniere di Socartes, Marianela guida il cieco Pablo attraverso un mondo di fatica e sofferenza, mentre Celipín sogna una vita migliore nonostante la difficile realtà sociale. Tra il contrasto tra la desolazione delle miniere e la speranza di guarigione, si dipana un'intensa storia di amore, sacrificio e lotta per la redenzione sociale nella Spagna dell'Ottocento.
"Lo studente"di Nathaniel Hawthorne
Pubblicato anonimo la prima volta nel 1828. Il romanzo si svolge principalmente presso il fittizio Harley College, dove il dott. Melmoth prende in custodia Ellen Langton, mentre la storia si snoda attraverso i legami complicati tra Ellen e diversi uomini, tra cui il misterioso pescatore senza nome, mentre si sviluppano intrighi, sospetti e tentativi di rapimento, culminando in un tragico epilogo che coinvolge i diversi personaggi e le loro relazioni complesse.
ACQUISTA (usato)
"Matrimonio di convenienza" di Elizabeth Rolls
(Inghilterra - epoca Regency)
Inghiletrra, 1814. Quale delle due sorelle Folliot sposerà lord Darleston, che ha bisogno di una moglie per escludere il suo malvagio cugino dalla successione? Penelope prende il posto della sua gemella per permetterle di coronare il proprio sogno d'amore. E' graziosa, arguta e brillante, però nasconde un segreto Purtroppo non a che questo sacrificio la catapulterà al centro di un intrigo pericoloso, che rischia di costarle la vita. Anche l'amore, però, è in agguato...
"Persuasione" di Jane Austen
(Inghilterra, prima dell'epoca vittoriana)
Pubblicato postumo nel 1818. Il romanzo è principalmente ambientato nell'Inghilterra del XIX secolo, nei circoli sociali dell'alta società britannica. La trama si concentra sulle vicende della protagonista Anne Elliot e della sua famiglia, esplorando temi come l'amore, la persuasione, la famiglia e la società. L'ambientazione ricrea l'atmosfera e le convenzioni della classe sociale inglese dell'epoca, con particolare attenzione alle relazioni interpersonali e alle dinamiche sociali dell'alta borghesia inglese del XIX secolo.
"Una ragazza adorabile" di Georgette Heyer
(Londra - epoca Regency)
La deliziosa commedia romantica narra la vicenda del giovane lord Sheringham, che, respinto da Isabella Milborne, sposa per convenienza la dolce e leale Hero Wantage. Mentre il mondo londinese intriga dietro le apparenze, una serie di equivoci e sorprese svelano come un matrimonio forzato possa trasformarsi in una profonda storia d'amore.
"Vita di un perdigiorno" di Joseph Freiherr von Eichendorff
(Austria e Italia)
È ambientato in varie località dell'Europa del XIX secolo, principalmente in Germania e in Italia. Il romanzo segue le avventure di un giovane viaggiatore, il "perdigiorno" appunto, che lascia la sua casa per vivere una vita avventurosa e senza scopo fisso. Durante il suo viaggio, il protagonista attraversa paesaggi idilliaci e città affascinanti, sperimentando una serie di avventure e incontri che influenzeranno la sua crescita personale e il suo approccio alla vita. La storia offre un'immagine romantica e nostalgica dell'Europa dell'epoca e riflette anche il desiderio di libertà e di avventura comune all'epoca romantica tedesca.