
Cari lettori e autori,
Se conoscete romanzi che parlano di CECITÀ non ancora menzionati, vi invitiamo calorosamente a condividerli nei commenti qui sotto, con l'attenzione di segnalare solo opere che abbiano ricevuto una scrupolosa revisione editoriale. La qualità delle opere presentate è cruciale per offrire ai lettori un'esperienza letteraria appagante. Che siate appassionati lettori, scrittori emergenti o amanti della narrativa per tutte le età, i vostri suggerimenti sono di grande valore per arricchire questa lista.
Grazie per il vostro contributo!
CLICCA QUI PER CONOSCERE TUTTE LE VOCI DEL CATALOGO:
TORNA AL "CATALOGO TEMATICO DELLA NARRATIVA"
Questi romanzi spesso esplorano le sfide e le esperienze uniche di chi vive con la cecità.
ROMANZI DI AUTORI EMERGENTI NO EAP - MICROEDITORIA
"Chiodi di ghiaccio" di Elisa Averna - Bertoni Editore
La protagonista, colpita da retinite pigmentosa, nella cecità scopre un modo nuovo di approcciare il dolore e la vita.
"Racconti del buio" di Roberto Turolla - Golem Edizioni (?)
Dieci racconti sul tema del buio, i cui protagonisti, per varie ragioni (nebbia, notte ecc.), si trovano in condizioni di momentanea cecità. Dall’avventura all’horror e alle vicende storiche, una serie di storie scritte da un giovane autore non vedente dalla nascita, per il quale la letteratura è dunque l’unico archivio di immagini e immaginazione, il solo mezzo per descrivere la realtà, il patrimonio di immagini mentali condivisibile con i vedenti.
ROMANZI DI AUTORI SELF PUBLISHING - AUTOPUBBLICAZIONI
"Inseguendo l'arcobaleno" di Amelia Impellizzeri
La storia di un bambino che perde la vista a causa di un terribile trauma emotivo, e di una cagnetta, Fiammella, salvata dai maltrattamenti, che diverrà il suo cane guida e dovrà fare una difficile scelta. Intorno a loro ruotano altri personaggi...
"La ragazza che danzava con l'acquila" di Amelia Impellizzeri
La storia di Fjord, superba aquila reale delle Alpi Friulane, e di Karin, una ragazza che sembra diventare lentamente cieca, i loro destini fatalmente intrecciati.
"La vita allo specchio" di Nicoletta"
Lucy, una ragazza cieca, fugge da un convento in Cornovaglia a causa delle angherie della Madre Superiora, vivendo come una barbona sulla spiaggia a causa di un'amnesia che le impedisce di ricordare il suo passato. Diventa amica di Kimberly, la libraia del villaggio, e con il suo aiuto scopre la verità sul suo oscuro passato.
ROMANZI CLASSICI E DI AUTORI ITALIANI EDITI DA CASE EDITRICI GRANDI O PICCOLO-MEDIE
"Cento passi per volare" di Giuseppe Festa *Età di lettura: da 9 anni.
Racconta la storia di Lucio, un ragazzo cieco di quattordici anni che si avventura nelle Dolomiti, dove i suoi sensi acuti lo guidano in un'avventura che si intreccia con il rapimento di un aquilotto, Zefiro, portando alla luce la ricchezza della natura e la diversa normalità di chi non vede con gli occhi.
"Il cieco di Ortakos" di Salvatore Niffoi
Damianu, cieco dalla nascita, affronta una vita di difficoltà e discriminazioni, trovando conforto nell'amore materno e nel supporto di figure benefiche, mentre Paolo, un giovane con una passione per i libri e il tango, si ritira in un convento. Queste storie si intrecciano nella Barbagia, portando alla luce la complessità della visione e del significato del vero vedere.
ROMANZI DI AUTORI STRANIERI TRADOTTI IN ITALIANO
"Cecità" di José Saramago
In un tempo e un luogo non precisati, all'improvviso l'intera popolazione diventa cieca per un'inspiegabile epidemia.
"Dietro le palpebre. Quattro racconti" di Herbert George Wells (Autore), Carla Muschio (Traduttore)
«Si rese conto che quel primo incontro con la popolazione del Paese dei Ciechi metteva alla prova i suoi nervi e la sua pazienza più di quanto non avrebbe immaginato...» Quattro «racconti di tenebre» dello scrittore britannico: Il Paese dei Ciechi, che tutti dovrebbero leggere, e Nell’osservatorio di Avu, La Stanza Rossa, Il particolarissimo caso degli occhi di Davidson.
"Il cattivo fratello" di Dean R. Koontz
Vede più di quello che gli altri vedono, anche se non ha occhi. Hanno dovuto asportarglieli all'età di tre anni, perché un cancro a rapidissima diffusione minacciava la sua vita. Adesso, però, non è più la malattia a terrorizzare Bartholomew, ma qualcosa di altrettanto temibile e pericoloso. Qualcuno dal nome profetico..
ACQUISTA (usato)
"Il dono oscuro" di John M. Hull * Diario/storia vera dell'autore
Una delle più precise e asciutte testimonianze su che cosa significhi quel particolare stato della vita e della coscienza che chiamiamo cecità, scritta in forma di diario da un uomo che non è nato cieco, ma lo è diventato a quarant'anni. Hull però non si limita a raccontare la sua lenta discesa verso la cecità: parte proprio da questa, per arrivare alla sobria descrizione di qualcos'altro, quello che lui chiama «il dono oscuro».
"Il bambino che guarda con le mani" di Tomasz Malkowski * Età di lettura: 5 anni
Qual è il modo giusto per trattare la disabilità? Kamil è un bambino come tutti gli altri: è allegro e vivace, ha cinque anni, va all'asilo e ama fare battute stupide. Ma allora cosa lo rende speciale? È cieco dalla nascita.