
Ricetta veg gluten free - inverno
Ecco un'altra ricetta molto amata dal mondo veg, ma che apprezzano davvero un po' tutti per la sua indiscussa bontà e semplicità. Nel web ne esistono varianti di ogni tipo . Qui vi propongo la mia, con un'impanatura extra-croccante. Il cavolfiore così cucinato non rilascia l'odore che si sente durante la sua, più salutare (va detto), cottura al vapore.
INGREDIENTI PER 4 PORZIONI
1 cavolfiore
olio di semi di arachidi q.b.
sale q.b.
- Per la pastella:
100 g di farina di ceci + 150 ml di acqua
- Per la panatura croccante:
farina di granoturco (preparato per polenta istantanea) q.b.
pan grattato senza glutine q.b.
1 cucchiaino di curcuma
4 cucchiai di prezzemolo essiccato
2 cucchiai di cipolla liofilizzata
Opzionale: pepe nero q.b.
PREPARAZIONE
- Ricava dal cavolfiore 4 fette dalla parte centrale, non più spesse di 1 cm - 1,5 cm. Adagia le fette di cavolfiore nel cestello per la cottura al vapore. Falle ammorbidire giusto un po’, ci vorranno circa 5 minuti.
Pastella
- Metti in una ciotola la farina di ceci e l’acqua. Mischia fino a ottenere una crema densa.
Panatura
- Metti gli ingredienti in un un piatto piano.
- Passa le fette di cavolfiore, da entrambi i lati, prima nella pastella e poi nella panatura.
- Cuoci le cotolette al forno o rosolate in padella.
Opzione 1: forno
-Metti ogni cotoletta su una teglia coperta con carta da forno e cuoci a 200° in forno statico per circa 20 minuti, girandole a metà cottura.
Opzione 2: padella
- In una padella irrorata con un po’d’olio, fai cuocere la cotoletta, da un lato e poi dall’altro. Metti il coperchio alla pentola. La fiamma deve essere moderata.
- Appena le cotolette raggiungeranno la classica doratura, servile calde, con una fettina di limone.